Non sono un economista, anzi ne capisco proprio poco di
numeri, cifre, spread, pil, borse, e via dicendo. A volte mi sfugge anche il senso
dell’economia domestica, so che occorre mantenere i conti a posto, poi arriva
un maledetto estratto conto delle banche e tutte le certezze vanno in tilt per
la mole immensa di fogli da leggere (che pochissimi leggono per intero) e per
le cifre strambe che contengono, “spese di gestione” incomprensibili e via
dicendo, però non ci si incazza mai troppo, c’è una sorta di antica “sudditanza”,
quasi le banche fossero chiese piuttosto che “famiglie” nel senso quasi mafioso
del termine. Poi arriva una banalissima bolletta del gas o dell’energia
elettrica e mi accorgo che non sono in grado di leggerla, mi debbo fidare sulla
parola. Importo dei consumi, accise regionali, statali, IVA e cazzate varie che
portano l’importo del consumo puro a triplicare in alcuni casi raddoppiare
quando va bene. E si che basterebbero poche banalissime voci: consumo X, tasse
Y, IVA Z (possibilmente l’IVA sul solo
consumo e non sulle tasse come succede con il gas). Ah la chiarezza che
terribile cosa.
Commenti
Non pubblicheremo commenti anonimi.
sabato 25 ottobre 2014
venerdì 24 ottobre 2014
Emerson, Lake, and Palmer - C'est La Vie 1977 + Lyrics
Emerson Lake & Palmer esordirono nel 1970. Dopo una memorabile esibizione dei tre all'isola di Wight, si mise subito in risalto l'abilità tecnica dei tre musicisti
nell'utilizzo dei rispettivi strumenti e la scelta di un suono che è una
perfetta miscela di rock e musica classica. Emerson è un virtuoso di pianoforte e organo Hammond, Lake si destreggia con eguale maestria fra basso e chiarra e parti cantate e, dietro ai due, Palmer è una perfetta macchina ritmica. Jami Herndrix aveva in progetto di unirsi a Emerson, Lake & Palmer ma a causa della sua morte improvvisa questo progetto non fu attuato. (Fonte: wikipedia)
nell'utilizzo dei rispettivi strumenti e la scelta di un suono che è una
perfetta miscela di rock e musica classica. Emerson è un virtuoso di pianoforte e organo Hammond, Lake si destreggia con eguale maestria fra basso e chiarra e parti cantate e, dietro ai due, Palmer è una perfetta macchina ritmica. Jami Herndrix aveva in progetto di unirsi a Emerson, Lake & Palmer ma a causa della sua morte improvvisa questo progetto non fu attuato. (Fonte: wikipedia)
giovedì 23 ottobre 2014
Notizie varie: leggendo i giornali
Leggendo i giornali del 22 ottobre 2014
Ad Alghero il parroco di una Chiesa locale ha vietato la
messa alle ragazze con la gonna dal ginocchio in su. La fede a volte si misura
in centimetri.
Gli affitti si pagano il cinque del mese. Anche i mutui.
Moltissime scadenze arrivano nei primi cinque
giorni del mese e il geniale governo Renzi sposta il pagamento delle pensioni
al 10 di ogni mese. Poi però ci ha ripensato, ne sposta solo alcune. Il
problema è capire chi ha avuto il colpo di genio di fare incazzare pensionati, sindacati e
tutte le persone di buon senso, avrà pure un nome l’inetto!
Il candidato alla regionali in Emilia, tal Umberto Bosco, in
quota al partito alleato con quelli di casa pound e denominato lega nord ha
postato su facebook il seguente messaggio: “Volete lucrare sugli immigrati?
Ospitateli e lasciateli a pane e acqua” secondo quel tizio il governo
pagherebbe 900 euro al mese e ci si può guadagnare. Se questo è un candidato
immaginiamo chi sono i suoi elettori!
“Chi uccideresti prima? Il papà o la mamma?”
“Il sesso è quando i vostri papà si fermano per strada con
le prostitute di colore”.
Sono le domande che due maestre di Ivrea (58 e 60 anni)
ponevano ai bambini. Non commento, mi pare superfluo.
Dialogo su facebook:
“Come si fa a dare solo 5 anni a Pistorius che ha ammazzato
la sua fidanzata?”
“Questa è la giustizia italiana”
“Di che ti stupisci, questa è l’Italia… Ecco perché peggiora
giorno dopo giorno”
(Quelli che hanno scritto hanno anche diritto al voto).
Una bimba è stata costretta
fuori dalla scuola "Porto
Romano" a Fiumicino dalle mamme degli altri alunni perché 'accusata'
di poter portare l'ebola.
E' successo la scorsa
settimana a una bambina di 3 anni: Chanel.
La piccola, di ritorno
da un viaggio in Uganda insieme ai genitori e alla sorella, si è vista chiusa
fuori per la paura incontrollata del virus e un allarmismo diffuso che profuma
maledettamente di razzismo. Il padre, un carabiniere, ha detto di aver fatto
ogni controllo e che tutto è in regola.
(Le madri dei bambini
hanno diritto al voto!)
Le annotazioni su chi ha diritto al voto non vogliono essere
un invito ad escludere qualcuno da un diritto democratico, ci mancherebbe! Solo
una considerazione su come conteggiare le percentuali di voti espressi, che so,
magari quando un governante dice di rappresentare il 40% degli italiani sappia
che c’è di tutto lì dentro. Proprio di tutto.
mercoledì 22 ottobre 2014
ALessandro Presicce e l'ex Caserma Massa
![]() |
Avv. Sandro Presricce |
Prosegue l’ormai annosa
vicenda detta “Ex Caserma Massa” di Piazza Tito Schipa a Lecce. Un cantiere
ormai nel degrado assoluto, abbandonato, con una vera e propria foresta sugli
scavi e con reperti all’aria aperta. Il progetto di un’azienda privata in projet
financing con il Comune di Lecce prevede la costruzione sul sito di un
parcheggio sotterraneo e di edifici commerciali, amministrativi, negozi e
abitazioni. Dove ora ci sono scavi aperti prima c’era una caserma militare
(Massa, appunto) prima ancora un convento quattrocentesco e la chiesa Santa
Maria del Tempio. Nel sito si sa per certo che esisteva un cimitero all’epoca
“fuori le mura” dove ci sarebbero stati i resti di due sindaci della città
oltre a quelli di frati. Contro la realizzazione del progetto è spontaneamente
nato un comitato che chiede la salvaguardia degli scavi, la restituzione del
sito alla cittadinanza, la creazione di uno spazio verde al posto di parcheggi
e centri commerciali, soprattutto in una realtà in cui i negozi sfitti
abbondano. Alla base di tutto ciò c’è una scelta politica precisa, si vuole che
il centro città continui ad essere assediato dal traffico o che si vada verso
una città vivibile, pedonalizzata, ciclabile? Si vogliono auto in pieno centro o
sarebbe meglio fare parcheggi di scambio e servizi navetta? Ne abbiamo parlato
con l’avvocato Alessandro Presicce del Comitato per la tutela dell’area
archeologica e Caserma Massa.
martedì 21 ottobre 2014
Di Tornado, Casaleggio, Tombe e ISIS
21 ottobre 2014
Lo scorso 19 agosto due Tornado dell’eroica aviazione militare italica
(quella che aspetta gli F35) caddero senza apparente motivo nei dintorni di
Ascoli Piceno. Morirono 4 militari. Oggi la Procura Militare di Verona ci fa
sapere (bontà sua) che la pilotessa Mariangela Valentini volava a 300 metri di
quota anziché ai 3000 previsti. Non per fare i pignoli, però non ci sono strumentazioni sofisticate
a bordo di quegli aerei? Magari quelle cose che segnalano altezza, velocità e
simili amenità? Comunque, per amore di
cronaca, diremo che ad oggi non si può parlare di colpe e responsabilità, i
motivi, dice la Procura, potrebbero essere moltissimi. Dai tempi di Cocciolone e Bellini non sentivo dire di Tornado non tornato. Ma noi siamo fiduciosi,
aspettiamo tutta la verità. Come per Ustica, come per Piazza Fontana, come per Piazza Della
Loggia, come per Bologna, come per… Noi aspettiamo.
lunedì 20 ottobre 2014
Lega nord fascisti: una faccia, una razza
![]() |
militanti neofascisti (foto presa in rete) |
Sabato 18 ottobre è la data che segna la (forse) definitiva
saldatura fra le varie anime del Partito Nazionale Neofascista. E sarà un
partito non più locale, ma nazionale, alla manifestazione erano presenti
fascisti provenienti da ogni regione d’Italia.
Dopo le avances della Lega Nord di Salvini alla Le Pen, dopo
il definitivo sdoganamento di Borghezio, il partito in verde ha indetto una
rumorosa manifestazione a Milano con Casa Pound, Forza Nuova e il resto dei
cascami dell’umanità.
domenica 19 ottobre 2014
Leggendo Per Canti e Cantine di Pino De Luca

“Non possiamo bere
tutto il vino del mondo, ma è nostro ineluttabile dovere provarci” (Pino De
Luca)
Musica e vino, parafrasando posso dire “Io
non so parlar di vino, l’emozione non ha voce…” come cantava più o meno un
Celentano d’epoca, invece del vino lui ci metteva l’amore, però era giovane, ora
che siamo sicuramente meno giovani, forse
più maturi cerchiamo emozioni anche in
amori altri, nella natura, a volte, come si legge nelle brevi note biografiche
dell’autore del libro, Pino De Luca “dopo
una vita trascorsa fra scienza e peccato, è approdato all’e(t)nogastronomia…”.
Iscriviti a:
Post (Atom)