Commenti
Non pubblicheremo commenti anonimi.
sabato 15 marzo 2014
Lettera da Marsala - Roberto Vecchioni.wmv
Lettera da marsala
ad un'ipotesi di donna
che non ricorda più in che posto sia
lettera da marsala
per dirle che la penso sempre
ma non è proprio tutta 'a vita mia
e fuori ci sarà qualcuno
('a vita mia m'a porto 'n pietto)
qualcuno fuori ascolterà
('o core mio fa oilì oilà)
mica saremo tutti...
Lettera da marsala
solo tre righe di biglietto
il resto l'ho pensato ma non l'ho scritto
lettera da marsala
a un amicizia ch'è finita
ma che m'Importa io canto e chesta ? 'a vita
la vita mia m'a porto 'n pietto
(e fuori ci sar? qualcuno)
o core mio fa oilì oiià
(mica saremo tutti qua)
e nun va rongo pe' dispetto
'sta libertà...
venerdì 14 marzo 2014
giovedì 13 marzo 2014
Ricerca su "anziani e gioco d'azzardo"
E’ stata presentata la:
Ricerca nazionale su anziani e gioco
d’azzardo. Ne riprendiamo la presentazione dal sito AUSER. Nel sito dell'Associazione è possibile scaricare la ricerca completa.
![]() |
Ph: Repubblica/Genova |
mercoledì 12 marzo 2014
La destra che "vibra" a spese del contribuente
Leggo su il fatto quotidiano un pezzo che fa
impallidire le mutande verdi di Cota, anche i videogames del Trota. Fra le
carte del Freiheitlichen, partito di estrema destra all’opposizione in Alto
Adige, sarebbe comparso uno scontrino per l’acquisto di articoli erotici, in
particolare un vibratore.
I programmi del Freiheitlichen (i libertari) spiccano alcune
parole d’ordine quali:
No agli immigrati clandestini
No alle moschee
No ai parassiti sociali
No alle quote rosa
Autonomia fiscale per l’Alto Adige
Ora forse aggiungeranno qualche voce.
Freiheitlichen un partito separatista, già guidato dal defunto Jorg Haider,
tristemente noto per le sue posizioni xenofobe, razziste e neonaziste. Nel 1994
uno dei suoi capi, tal Waldner, venne cacciato per problemi di irregolarità
finanziarie e si avvicinò alla lega nord (fratellanza neonazista). Wladner venne
poi assassinato in circostanze strane, un esponente del Freiheitlichen prima
confessò l’omicidio, poi ritrattò. Belle personcine, insomma, forse per questi
stress hanno necessità di distrazioni.
A meno che il compratore folle non dica che si tratta di una scultura che lo ritrae fedelmente. Stessa testa.
le riforme di Renzisconi
"Ha fatto fuori più comunisti Renzi in due mesi che io in vent'anni" (S. Berlusconi)
L’Italia non è un Paese governabile, perché il nostro sistema istituzionale lo impedisce: il presidente del Consiglio ha meno poteri del sindaco del più piccolo comune, non può sostituire un ministro, il governo può usare il decreto legge solo con il consenso del Presidente della Repubblica. Cambieremo la Costituzione, per far eleggere direttamente dai cittadini il Presidente della Repubblica e dare al premier gli stessi poteri delle democrazie occidentali. I disegni di legge saranno approvati da una sola Camera in un massimo di 90-120 giorni. Modificheremo composizione e sistema di voto della Corte Costituzionale.
Così diceva il pieghevole del Popolo delle Libertà nel
programma elettorale del febbraio 2013.
«Dobbiamo eliminare il senato per come lo
conosciamo. Questa riforma è la chiave di tutto e qui mi gioco la
vittoria di una scommessa...Non mi dispiacerebbe passare alla storia come
ultimo presidente di questo tipo di senato, ma… staremo a vedere».
Così dice Matteo Renzi dopo l’accordo con Berlusconi.
martedì 11 marzo 2014
Quote rosa e parità di genere
I dati ISTAT dal
Censimento e da ricerche ci dicono che in Italia la situazione è la seguente:
Popolazione: 59.433.744
(52% popolazione femminile)
11,6% disoccupati
(ufficiali)
248000 avvocati (0,4%)
3.300.000 dipendenti
pubblici (5,5%)
1.400.000 circa gli
insegnanti di ogni ordine e grado (2,4%)
¼ dei deputati e senatori
sono avvocati e impiegati, in particolare gli avvocati sono 110 (11%)
(le percentuali sono fatte
su base 60 milioni)
Giorni di bollente dibattito sulle quote rosa questi che
precedono la riforma elettorale. Ma è veramente quello di mettere per legge la
parità di genere il problema?
lunedì 10 marzo 2014
A chi è intitolata la Biblioteca civica di Alessandria?
La Biblioteca di Alessandria è intitolata a Francesca Calvo. Eletta sindaco per due legislature, rimase in carica dal 1993 al 2002. Fu il primo Sindaco donna della città, venne eletta sulla scia del successo della lega nord. Dopo il secondo mandato ne uscì e si avvicinò a Rutelli.
domenica 9 marzo 2014
Profumo di caffè, due salentine e un pò di Francia
“Mentre tutto intorno è pioggia, pioggia, pioggia e Francia” (Paolo Conte).
![]() |
Champagne Ardenne |
Francia non è solo
pioggia, ovviamente, e Champagne Ardenne è un distretto famoso per la sua bellezza, per il
vino con le bollicine, soprattutto è regione con paesini piccoli, di pochissimi
abitanti. Che diavolo ci fanno in quella regione francese al confine con il
Belgio Stefania De Dominicis di Cavallino e Emilia Taurisano di Lecce?
Iscriviti a:
Post (Atom)