Il 12 ottobre 1931, Guglielmo Marconi dal centro di Coltano
(Pisa), accese le luci del Cristo Redentore di Rio de Janeiro con un segnale
radio, dimostrò così l’immensa versatilità delle sue invenzioni.
 |
Gugliemo Marconi |
Allora come oggi il governo italiano si dimostrò tenacemente
cieco, chiuso e gretto nei confronti dei ricercatori, Marconi non avrebbe concluso nulla infatti se non
fosse emigrato in Gran Bretagna. Correva l’anno 1895 e Guglielmo aveva necessità
di capitali per i suoi esperimenti, scrisse fiducioso al Ministro della Poste e
Telegrafi, tal Pietro Lacava, spiegando quel che stava facendo, questi non si
degnò di rispondere ma mise un appunto sulla lettera: “Alla Longara” (in via
della Lungara a Roma c’era il manicomio).
Fu così che Marconi trovò accoglienza fuori dai confini. E
la maledizione di Lacava rimarrà forse in eterno sui governanti italici.