A Lecce ed Otranto è in pieno
svolgimento OLE 2012, patrocinato, fra gli altri, dal Comune di Otranto e dalla
Regione Puglia, ne abbiamo parlato con Vittorio Agnoletto che di OLE è il
direttore culturale.
Commenti
Non pubblicheremo commenti anonimi.
sabato 21 luglio 2012
venerdì 20 luglio 2012
Dai Napolitano, una botta di umiltà!
Mi stavo chiedendo se quella italiana è ancora una
democrazia. Siamo guidati da un governo di tecnici non eletti, i quali sono
sostenuti da un Parlamento di nominati e non eletti, e siamo stati governati
per due lunghi anni da un premier che vuole demolire la Costituzione sulla
quale ha giurato e da un partito che ha come primo punto del suo statuto la
divisione dell’Italia. Va bene che la libertà di pensiero è un valore
indiscutibile garantito dalla Costituzione stessa, però non ci sarebbero delle
regolette elementari da osservare? Che
so, per esempio chi vuole annullare la carta fondamentale, eviti di giurare
fedeltà alla stessa. Etica, in sostanza, solo etica.
E perché il capo dello stato si vuole sottrarre ai controlli
democratici e istituzionali esattamente come l’ex presidente del consiglio? Non è che il Presidente della Repubblica pensi
che la Costituzione lo ponga sullo stesso piano di quell’altro capo di stato
straniero, quello vestito di bianco che decide l’inferno e il paradiso per
tutti? Quello dice di essere il secondo al mondo dopo Dio (ognuno ha di sé la
considerazione che ritiene), questo è semplicemente eletto dagli uomini. Dai
Napolitano, una botta di umiltà non guasta!
giovedì 19 luglio 2012
Ridateci l'anticiclone delle Azzorre
Diciamolo a chi è più giovane, noi abbiamo passato la vita
con solide certezze, convinti che nulla e nessuno le avrebbe scalfite. Noi
sapevamo che di mamma ce n’è una sola, che il caffè la mattina deve essere
caldo anche in estate, noi sapevamo che la precedenza che si dà a destra sempre
tranne che nelle rotonde, da quando siamo piccoli sappiamo che il vino fa male
ai bimbi, che chi fuma avvelena anche te diglidismettere, noi sapevamo che le
ciliegie ci sono in primavera come le albicocche, sapevamo che i fichi sono in
estate avanzata e trovavamo la panetteria seguendo il profumo di pane, noi ascoltavamo
il TG e il telecronista sportivo era uno solo e si chiamava Nicolò Carosio. Ce
le hanno distrutte una ad una. Oggi trovi le fragole a Natale, il caffè lo si
prende in ghiaccio anche alle sei e mezza, i telecronisti debbono lavorare su
tre turni come alla FIAT quando ancora c’era, perché le partite sono a ritmo
continuo.
Soprattutto noi avevamo fino al 2011 una certezza granitica,
inossidabile, inespugnabile, fiera, incrollabile come la fede dei credenti,
come la torre di Pisa (che pende che pende e che mai cade giù): in estate c’era
l’unico, inconfondibile anticiclone delle Azzorre. Era lui il portatore di
caldo e di afa, lui che ci accompagnava al mare. Ne parlavano tutti, nei bar,
dal barbiere, al mercato, in piazza uscendo dalla messa della domenica, donne,
uomini, bimbi. I più informati guardavano l’orologio e dicevano “fra sei ore e
12 minuti arriva”, gli altri non sapevano l’ora esatta, ma erano certi della
sua venuta. Qualche nonna minacciava i nipotini che non volevano la minestrina
dicendo “guarda che mando via l’anticiclone delle Azzorre così vai all’asilo”.
Ora non è più così, quest’anno il caldo estivo si chiama: Scipione, Caronte,
Minosse. Si sono dovuti mettere in tre per scalzare il nostro mitico, la rabbia
però è molta.
Basta! Ridateci il nostro amico d’infanzia, il nostro faro
guida delle estati al mare. Rivogliamo l’anticiclone delle Azzorre, l’unico e
solo.
mercoledì 18 luglio 2012
liberalizzare le droghe leggere?
martedì 17 luglio 2012
Lecce centro storico - natura morta con parcheggi e cessi
![]() |
lecce centro storico, scorcio |
![]() |
alessandria contro un pilastro |
![]() |
Lecce, marciapiedi ciclabile |
Un amico di passaggio a Lecce mi ha inviato qualche foto del
centro storico fra i più belli del mondo con una sola domanda: “perché?” A ben pensare non ha mica torto, perché mai i taxi devono
stare appostati in Piazza Sant’Oronzo? Perché il Comune ha un parcheggio lì
vicino che la notte serve ai clienti di un noto hotel poco distante? Perché per
fotografare il Sedile non posso non notare due cessi precari messi proprio di
fronte all’anfiteatro? Perché le vie dietro il municipio, Piazza Castromediano
e dintorni sono parcheggi per gli hotel di lusso della città e per i dipendenti
comunali?
![]() |
Reggio Emilia parcheggio in centro |
Anche in centro a Reggio Emilia i parcheggi sono molto
utilizzati. E’ pur vero che lì le piste
ciclabili sono vere. Però si può fare veramente, volendo e non dovendo pagare
pegno a hotel o caste diverse, una botta di civilizzazione pedonale e ciclabile
anche a Lecce non sarebbe poi così male. Togliete quei parcheggi per favore,
sono un vero obbrobrio. E’ un po’ come i pali dei filobus, è vero che il
filobus è finto, non esiste se non nei debiti, i parcheggi invece li utilizzano
veramente in troppi.
lunedì 16 luglio 2012
Alessano, Marina Serra, bellezza, rifiuti e merda
Qualche giorno passato sul capo di Leuca. La tappa ad
Alessano è importante per chi vuole rendere omaggio ad un grande salentino.
Vale per credenti ed atei, Don Tonino Bello è stato il vescovo dalla parte
degli ultimi, ha valenza civile, laica e religiosa, i giusti sono tali per
tutti. Ci sono andato, ho salutato, poi sono stato qualche tempo sull’auto
all’ombra dei cipressi.
domenica 15 luglio 2012
SUMMER SCHOOL - LECCE
www.ole2012.org 2012
OFF
SUMMER SCHOOL -
LECCE
SUMMER CAMP -
LECCE
LUNEDì 16 LUGLIO
Ore 19.30 - presso sede Acli, Viale
Gallipoli
Forum / Focus Beni Confiscati Introduce Alessandro Cobianchi (Libera Puglia)
Attilio CHIMIENTI (Libera Puglia), Annatonia MAGGIOTTA (Regione Puglia),
Danilo LUPO (giornalista)
MARTEDì 17 LUGLIO
Ore 21.00 presso Santa Cruz Presentazione del libro “Toxicitaly”, con l’autore Antonio PERGOLIZZI
MERCOLEDì 18 LUGLIO Ore 19.00 presso palazzo Codacci-Pisanelli,
facoltà di Lettere, Università del
Salento.
Proiezione del documentario “Toxic Europe”
LUNEDì 23 LUGLIO
Ore 21.30 presso ArciZei Presentazione del libro “L’assalto al cielo.
La classe operaia va sui tetti”
con l’autrice Michela GIACHETTA, con Annarita MOREA (FIOM)
MARTEDì 24 LUGLIO
Ore 21.30 presso ROAD 66
Presentazione del libro
“Mafia Economy”,
con l’autore Antonio PEZZUTO
MERCOLEDÌ 25 LUGLIO
Ore 17.00 presso Palazzo
Codacci-Pisanelli,
Facoltà di Lettere, Università del Salento. Zona Grigia della Mafie
Paolo BENI (Presidente Arci nazionale) Maria Giovanna ITALIA (Presidente Arci Catania) Alessandro COBIANCHI (Presidente Arci Puglia, resp. Legalità democratica Arci nazionale)
Ore 22.00 festa presso il circolo
ArciZEI
GIOVEDì 26 LUGLIO
Ore 21.00 presso Fondo Verri Presentazione del libro
“I dimenticati” con l’autore Danilo CHIRICO
Iscriviti a:
Post (Atom)