![]() |
i tre ladroni |
Commenti
Non pubblicheremo commenti anonimi.
sabato 30 novembre 2013
il gelatino del cotino lo paghino i contribuenti.
venerdì 29 novembre 2013
giovedì 28 novembre 2013
mercoledì 27 novembre 2013
assenteisti e assenteisti
[Domanda di Gianfranco,
21/08/2012] Abbiamo una coop
di servizi e un nostro dipensente fa sempre assenze non giustificate.
Ultimamente s'è assentato per 4 giorni consecutivi senza dare nessuna
spiegazione e spegnendo pure il cellulare. Noi già per questo motivo abbiamo
fatto lettera di contestazione dando pure 5 giorni per rispondere, ma non
l'abbiamo sentito.
Domanda: Lo possiamo licenziare subito in quanto mi ha creato molti disservizi nei vari cantieri dove lavoriamo? Grazie attendo sue notizie
Risposta: Certo, se ha già provveduto a contestare l'assenza ingiustificata e previa verifica di quanto specificatamente previsto dal CCNL potrà senz'altro licenziarlo per giusta causa. (assenteismo)
Domanda: Lo possiamo licenziare subito in quanto mi ha creato molti disservizi nei vari cantieri dove lavoriamo? Grazie attendo sue notizie
Risposta: Certo, se ha già provveduto a contestare l'assenza ingiustificata e previa verifica di quanto specificatamente previsto dal CCNL potrà senz'altro licenziarlo per giusta causa. (assenteismo)
(Fonte: cliccare
qui)
Quella citata sopra è solo una delle mille risposte a
domande sull'assenteismo. Non stiamo a entrare nel merito della legge, il
problema è che esiste e può essere contestata, ma deve comunque essere
rispettata. E’ come un cartello di divieto di sosta che sembra non avere senso,
chi lascia l’auto lì senza arrecare intralci alla circolazione o danneggiare
qualcuno è passibile si multa comunque.
E la legge è uguale per tutti! Anzi, dovrebbe esserlo. Come
si evince dalla tabella riportata da Espresso on line qualcuno è molto, molto
più uguale degli altri. A proposito, chi è il datore di lavoro dei signori (eufemismo, signore è una persona per bene) citati sotto? Un post come questo verrà tacciato di essere populista da qualcuno, però ci sono cose che a noi umani sfuggono alla comprensione.
martedì 26 novembre 2013
Difesa del suolo? Meglio palpare il culo a minorenni.
Maurizio Bongioanni -
Mentre in Sardegna si contano i danni e, purtroppo, i morti causati
dall'alluvione, dalla Commissione Bilancio della Camera arriva la notizia che
l'Italia non ha utilizzato 4,3 miliardi di fondi europei per la difesa del
suolo.
A parlarne è stato il 19 novembre, il ministro
per la coesione territoriale Carlo Trigilia, in un'udienza parlamentare: dei 5
miliardi provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) e destinati alla messa
in sicurezza del territorio italiano (tra cui le regioni meridionali, Sardegna
compresa) programmati per il periodo 2007-2013, ne è stato utilizzato circa 1
miliardo solamente. Il motivo? Come aveva già spiegato lo stesso Trigilia in
un'altra udienza, datata 5 novembre, e come ha ripetuto il 19, il problema sta
nella capacità di spesa “dovuta a carenze di tipo progettuale che rallentano o
interrompono i processi di realizzazione, senza trascurare l'influenza
limitante del Patto di Stabilità Interno sulla capacità di spesa delle
Regioni”. (Fonte: clicca
qui).
Presidenti
del consiglio inadempienti:
Maggio 2006 – maggio 2008 Presidente
del consiglio: Romano Prodi (vice presidenti: Massimo D’Alema, Francesco Rutelli)
Ministro
tutela del territorio e del mare: Alfonso Pecoraro Scanio - Infrastrutture: Antonio Di Pietro
Maggio 2008 – novembre 2011
Presidente del consiglio: Silvio Berlusconi
Ministro
Tutela del territorio e del mare: Stefania Prestigiacomo – Infrastrutture e
trasporti: Altero Matteoli
Novembre 2011 – Presidente del
consiglio: aprile 2013 Mario Monti
Ministro
Ambiente e tutela del territorio e del mare: Corrado Clini – Infrastrutture e
trasporti: Corrado Passera.
Aprile 2013 Presidente del consiglio: Enrico Letta
lunedì 25 novembre 2013
Pippo Civati a lecce

domenica 24 novembre 2013
Carlo Collodi
Nasce a Firenze il 24
novembre 1826. E’ lo scrittore italiano, si stima, più tradotto di sempre
(oltre 240 traduzioni). Le copie del suo libro più famoso sono praticamente
impossibili da sapere, i diritti d’autore sono infatti scaduti nel 1940.
Iscriviti a:
Post (Atom)