10 ottobre 2014
E’ stato pubblicato il rapporto sull’emigrazione all’estero di
italiani relativo al 2013. La fondazione Migrantes della Caritas ha fatto un
impietoso quadro della drammatica situazione in cui la crisi economica ha
ridotto l’Italia e l’Europa intera. Aggiungerei che una mano l’ha offerta la
politica miope degli ultimi governi e dell’Europa che hanno incentrato tutto e
solo sui sacrifici, quando premi nobel ed esperti internazionali dicono che il
momento di lanciare investimenti in infrastrutture e creare un volano per l’economia
è proprio evitare eccessivo rigore. Ma tant’è.
Nel 2013 sono partite dal bel paese 94.126 persone (78.941 nel
2012 con un incremento pari al 16,1%). A questo punto gli stranieri (esclusi
gli irregolari) che arrivano da noi sono 43 mila ( dato 2010), abbondantemente
inferiore a quello degli emigrati.
Gli italiani residenti all’estero risulterebbero essere
4.482.115.
A partire negli ultimi anni sono stati in prevalenza gli uomini
(56% circa) di cui il 60% single. Fascia d’età più rappresentata dai 18 ai 34
anni (36,42%). Segue con il 26,8% la fascia 35/49 anni.
Fra le donne si legge delle città di Macerata e Trieste che ne
hanno visto partire molte per l’Argentina, seguite da Fermo e Pordenone. Queste
sono le provincie dove la migrazione femminile è superiore a quella maschile. A
livello regionale invece il primato spetta al Friuli che ha visto fra i
migranti il 50,3% di donne. Un primato.
Il Regno Unito è la meta preferita con una crescita di arrivi,
rispetto all’anno precedente, del 71%, seguono Germania, Svizzera e Francia.
Sono dati interessanti, tristemente interessanti, che
denunciano una situazione di recessione non solo economica, ma politica, etica
e sociale, l’Italia torna ad essere paese di migranti, e non occorre essere raffinati
economisti o sociologi per comprendere quanto distanti siano le scelte e i
discorsi della (misera) politica dalle reali situazioni. L’Italia sta per
essere deindustrializzata, la ricerca vede punte d’eccellenza a livello
mondiale e non viene finanziata, consentendo a moltissime menti eccellenti,
preparate e laureatesi in Italia di venire richieste all’estero dove si fanno
loro ponti d’oro.
Gli estensori della ricerca sottolineano come questa nuova
emigrazione “ponga nuovi interrogativi e nuovi impegni… alla luce degli ultimi
sviluppi e dell’incremento numerico degli spostamenti che riguardano migliaia
di giovani, mediamente preparati ed altamente qualificati a livello medio alto,
oppure del tutto privi di titoli di studio”. E pongono l’accento anche sulla
mancanza dello Stato nell’assistere questi migranti,
«Per oltre un secolo l’associazionismo italiano
all’estero ha supplito all’assenza dello Stato e sovente ancora oggi è rintracciabile
questa peculiarità di mutuo soccorso tra i membri, una tradizione di
solidarietà reciproca che è entrata a far parte di un modo di essere e di
operare dell’italiano fuori dei confini nazionali»
In sostanza si tratta di un fallimento dello Stato italiano e delle politiche europee da ogni punto di vista.
Nessun commento:
Posta un commento