Fra il 29 settembre e il 1° ottobre 1906, a Milano, nasce la CGdL (Confederazione Generale del Lavoro) dalla fusione di sindacati locali, leghe, Camere del lavoro. I primi segretari, Rinaldo Rigola, Ludovico D'Aragona e Bruno Buozzi erano socialisti. Il fascismo costringe la CGdL alla clandestinità. Rinascerà a Roma nel 1944 come CGIL unitaria. Due scissioni nel 1950 faranno nascere CISL e UIL.
Nessun commento:
Posta un commento