Pensavo, passeggiando fra bancarelle e rumori della
sagra dell’anguria, alle bolle di sapone come facevo un tempo.
Andavo da Lucia, al Bar Sport, chiedevo un cannuccia, mi
voleva bene e me ne dava almeno tre!
Non erano di plastica all’epoca, ma di qualche paglia. Poi andavo a casa, mischiavo sapone di Marsiglia in scaglie con
acqua in un bicchiere: “non prendere quelli buoni, prendi l’altro, quello un po’
scheggiato” diceva mia madre. Dovevo poi mescolare qualche tempo, andavo sul
balcone, con la cannuccia facevo le bolle di sapone. Era bello, non
necessariamente facilissimo, dovevi dosare sapone e acqua, dovevi misurare la
quantità d’aria, se era tutto ben fatto venivano anche grandi, molto grandi,
era un piacere vederle appoggiarsi sull'aria, avevano dentro l’arcobaleno. Se
invece non venivano bene occorreva diventare piccoli chimici, ridosare acqua e
sapone, in fondo anche le banali bolle di sapone erano educative, insegnavano.
La generazione successiva alla mia subì l’evoluzione tecnologica,
via il sapone di Marsiglia in scaglie, via bicchieri e cannucce, si
acquistavano cilindretti di plastica con dentro un liquido con sapone e un
cerchio nel quale si formava la bolla. Anche qui occorreva saper soffiare con
giusta cautela, finito il liquido si gettava via tutto, fare
acqua e sapone era roba antica. In sostanza, mentre prima si gettava una cannuccia di materiale biodegradabile, dopo si conferiva (neologismo per dire di immondizia) un pezzo
di plastica. Si chiama evoluzione.
Alla sagra dell’anguria mi sono trovato avvolto da mini
bolle di sapone, belle, gioiose. Le stava facendo un bimbo con un marchingegno
strambo, una sorta di pistola funzionante a batteria che le sparava a raffica.
E camminando mi dicevo che quel bimbo
conosce le bolle di sapone, però difficilmente sa come si formano, neppure la
gioia di mischiare prodotti diversi per farle, nmè quella di saper soffiare con la giusta forza.
Soprattutto uno dei giochi più
ecologici è diventato fonte di inquinamento incredibile. Oltre ai 200 grammi
circa di plastica che, finito il liquido, probabilmente finiranno in discarica e le
batterie che dureranno lo spazio di un paio di fette d’anguria. Poi si
cercheranno, forse, nuove ricariche. Forse…
Certo, a questo punto il rischio di dire che “quando i
mulini erano bianchi…” ci sta tutto. Non lo dico, era solo un pensiero in
libertà, incasellato fra l’anguria, la banda che suonava la Norma, i bimbi che
forse non sanno che per fare bolle di sapone è sufficiente il sapone e un po’ d’acqua,
non servono marchingegni diabolici. O forse solo un po’ di nostalgia di Lucia,
di un balcone per vedere dove volano e sognare terre sconosciute.
E mi chiedevo quel bimbo, fra cinquant’anni, se e come
ricorderà quelle bolle di sapone alla sagra dell’anguria.
Nessun commento:
Posta un commento