« Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire. » (Sandro Pertini)
I nazisti fuggono, i fascisti sono annientati e l'italia è libera.
Lisbona, 25 aprile 1974

Il nome di Revolução dos Cravos deriva dal gesto di una fioraia, che in una piazza di Lisbona offrì garofani ai soldati. I fiori furono infilati nelle canne dei fucili, divenendo simbolo della rivoluzione e insieme segnale alle truppe governative perché non opponessero resistenza. Le vittime, uccise dalle forze lealiste della DGS (Direzione Sicurezza Nazionale), furono quattro. Il Potogallo si avviò verso la democrazia.
Nessun commento:
Posta un commento