Ad un mese dal referendum si sono presi appunti. Non penso tronerò sull'argomento in futuro, una campagna elettorale così lunga devasta. Non se ne può più...
Una
campagna elettorale che dura sei mesi circa è spossante, inquietante. Va a
finire che si arriverà al 4 dicembre senza forze, soprattutto con un deficit di
interesse notevole, forse idoneo all’aumento dell’astensione, a qualcuno forse
giova.

Ad
inquinare i pozzi stanno scendendo in campo i peggiori, quelli che “io non voto
come Berlusconi… io non voto come Verdini” e via dicendo. Scordando, ahinoi,
che di referendum si tratta, che il quesito prevede SI o NO. E’ inevitabile che ci
si spacchi in due, ed è ovvio che “votare con” e “votare come” hanno
significati diversi. Chi fa questi discorsi vuole semplicemente cercare la
rissa ed evitare di entrare nel merito della riforma proposta.
Voterò
NO alla riforma costituzionale per motivi di metodo e di merito. In primo luogo
il Parlamento attuale è stato eletto con una legge giudicata poi non
costituzionale, quindi, per questioni di etica, non avrebbe avuto sentirsi in
dovere di fare riforme così imponenti,
ma occuparsi di ordinaria amministrazione, fare una legge elettorale ed andare al voto. Sarebbe stato un Parlamento eticamente giustificato, cosa che attualmente non è.
In
secondo luogo ritengo che una riforma così imponente dovrebbe essere discussa
in una nuova Costituente che veda rappresentanti dei partiti, organizzazioni,
associazioni, categorie. Una Costituente eletta ad hoc e che trovi alla fine un
punto di equilibrio. Qui invece si è agito a botte di arrogante maggioranza,
esattamente come tentò di fare Berlusconi anni addietro e venne bocciato sonoramente
dagli elettori.
Tuttavia
allora la maggioranza dell'epoca fu decisamente più pudica, Il quesito sulla scheda diceva
infatti: “Approvate il testo della Legge Costituzionale
concernente 'Modifiche alla Parte II della Costituzione' approvato dal
Parlamento e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 18 novembre 2005?”
Oggi
invece la scheda avrebbe potuto scriverla Catalano in persona, lo stesso che
nel programma “quelli della notte” chiedeva “Preferisci essere ricco, giovane e
bello, oppure vecchio brutto e povero?” dice infatti la scheda:
“Approvate il testo… Con
disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del
numero dei parlamentari, il contenimento dei costi ….” Ed altre simili amenità. Nulla di illegale, per carità, però l'etica non è cosa di poco conto. Impossibile
rispondere NO al quesito così proposto. Impossibile se le cose stessero come scritte. Ed
entriamo merito della riforma:
Riduzione dei costi: Il
risparmio sarà irrisorio, appena 57,7 milioni (riduzione dei senatori più
abolizione del Cnel) certificati dalla Ragioneria dello Stato, organo del
Ministero dell’economie e delle finanze preposto alla "verifica e
l'analisi degli andamenti della spesa pubblica". I 500 milioni sbandierati
non sono mai stati documentati. Si sarebbero potuti ridurre sensibilmente i costi se si
fosse scelto di dimezzare deputati e senatori.
Senato: il nuovo senato, come
disegnato, vedrà eletti in seconda battuta consiglieri regionali e sindaci,
senza l’elezione diretta da parte dei cittadini, si proporranno situazioni
imbarazzanti “io faccio il presidente, tu il senatore” e via dicendo. Ma ancora
non è detto tutto, infatti sul come verranno eletti veramente i senatori la
riforma rimanda al dopo. In sostanza ci si chiede un voto alla cieca su riforme
che farà una maggioranza a suon di fiducie in parlamento.
Inoltre
non è vero che questo nuovo senato semplificherà l’iter legislativo, anzi rischia di complicarlo visto che potranno
esserci maggioranze opposte alla Camera e al Senato che potrà richiamare le
leggi che crede.
Inoltre
sappiamo oggi come il Senato attuale abbia una soglia minima di età, con la
riforma, potendo essere nominati senatori i consiglieri locali, il limite
scenderà a 18 anni. Nulla di scandaloso, per carità, però se una regione, metti
la Lombardia, volesse inviare un Renzo Bossi qualunque, ne avrebbe facoltà
ampia.
Sulla
lentezza legislativa attuale consultiamo il sito del Senato ed apprendiamo che nella legislatura 2008-2013 le leggi di
iniziativa del governo, che assorbono in massima parte la produzione
legislativa, sono arrivate all’approvazione definitiva mediamente in 116
giorni. Addirittura, per le leggi di conversione dei decreti legge sono bastati
38 giorni, che scendono a 26 per la conversione dei decreti collegati alla
manovra finanziaria.
La
fiducia verrà data dalla sola Camera dei deputati, è vero, altrettanto vero è
però che solo due governi sono caduti per la mancata fiducia, quelli di Romano
Prodi. Quello attuale è nato su una robusta dichiarazione di intenti: il famoso
“stai sereno” e si prende in cucuzzaro intero.
Italicum: siamo in attesa di
comprendere cosa si è deciso per cambiare dell’infame legge elettorale chiamata
Italicum con la quale al ballottaggio e al premio si accede senza alcuna
soglia. Se nel ballottaggio un partito prendesse 2 voti e l’altro 1, il primo
avrebbe comunque 340 seggi. Come col Porcellum è possibile che un singolo
partito con pochi consensi nel Paese abbia in Parlamento una maggioranza
blindata di 340 seggi, mentre tutti gli altri soggetti politici, che pure
assommano nel totale maggiori consensi, si dividono i seggi rimanenti.
Conseguenza: il voto dato alla lista vincente pesa sull’esito elettorale fino a
4 volte il voto per le altre liste. Un grave elemento di diseguaglianza tra gli
elettori.
Democrazia diretta: è nei fatti minata dalla
riforma, le firme per le leggi di iniziativa popolare passano da 50.000 a
150.000. La maggioranza blindata può rigettarle.
Referendum: le firme richieste per
proporlo passano da 500.000 a 800.000 abbattendo il quorum. Intanto diventerà
impossibile nei fatti, chi conosce la
difficoltà nel raccogliere firme sa di cosa si parla, in secondo luogo perché
abbassare il quorum se firmano 800 mila persone? Hanno più dignità di 500 mila?
Titolo V : Nei fatti il governo
centralizza alcune decisioni scippandole ai territori. Trivelle, Gasdotti ecc.
saranno decise dal governo centrale. Emblematica la frase della Finocchiaro a
Lecce: “vi sembra possibile che per costruire un gasdotto bisogni passare anche
da leggi regionali?” Ecco, la filosofia è questa, se decidono di fare un
gasdotto sulle spiagge più belle del Salento minando l’unica industria che è il
turismo, lo faranno senza badare a nulla.
Abolizione del CNEL: E’ vero che il CNEL è un
ente inutile ormai, però, senza stravolgere la Costituzione più bella del
mondo, bastava una legge costituzionale. L’avrebbero votata tutti quanti.
Aggiungiamo
inoltre che questa riforma non è frutto del lavoro del Parlamento, ma dettata
dal governo. Non garantisce l’equilibrio fra i poteri costituzionali in quanto
la Presidenza della Repubblica e la Corte Costituzionale sono nominati dalle
maggioranze uscita (a italicum vigente) da un premio di maggioranza che ha
eguali solo negli stati a democrazia bloccata. Inoltre si segnala come le cose
scritte nella riforma fossero anticipate in buona parte e con largo anticipo,
si era alla vigilia delle elezioni del 2013, Verdini, Dell’Utri e Volpi Pasini
(braccio destro di Berlusconi) scrissero il documento La rosa
tricolore , pubblicato su L’Espresso dell’epoca. Non stupisce quindi la
tiepidissima opposizione di Silvio Berlusconi al progetto, pare più di facciata
che di sostanza.
Insomma,
non potrò votare SI il 4 dicembre.
Annoto
solo come i grandi giornali e le TV siano appiattite sul SI, me ne farò una
ragione, al momento le discussioni si fanno con gli indecisi o gli astenuti (si
stima il 65% del corpo elettorale) soprattutto sui disinformati. Visto l’andazzo
degli schieramenti, poch ientrano nel merito della riforma, nei dibattiti TV
vince il teorema Berlusconi: parlare mentre parla l’avversario per impedire
agli ascoltatori di comprendere.
Voterò
NO come esimi costituzionalisti, docenti di diritto costituzionale, e come chi ha a cuore la Democrazia come bene comune.
P.S. - ai sostenitori del SI che continuano con la tristissima solfa "votate no come Salvini" voglio dire (pacatamente e serenamente) che se fossero stati loro la Resistenza non ci sarebbe mai stata, per il semplice motivo che loro non avrebbero mischiato la loro purezza con quella di Edgardo Sogno.
P.S. - ai sostenitori del SI che continuano con la tristissima solfa "votate no come Salvini" voglio dire (pacatamente e serenamente) che se fossero stati loro la Resistenza non ci sarebbe mai stata, per il semplice motivo che loro non avrebbero mischiato la loro purezza con quella di Edgardo Sogno.
Nessun commento:
Posta un commento